Canali Minisiti ECM

Federconsumatori: speculazioni sulle mascherine

Farmacia Redazione DottNet | 23/02/2020 18:47

Introvabili anche i disinfettanti. Farmacie comunali: sforzo per il materiale

Su mascherine e disinfettanti per le mani sono in corso "speculazioni intollerabili": lo scrive in una nota Federconsumatori, annunciando che denuncerà anche all'Antitrust gli aumenti anomali dei prezzi e invitando il ministero della Salute non solo a fare "verifiche approfondite" ma anche a "disporre la distribuzione di tali dispositivi alla popolazione nei casi di maggiore necessità e urgenza". "Dai nostri monitoraggi e dalle segnalazioni di alcuni cittadini" emerge che "in molte zone è difficile reperire" i dispositivi di protezione in farmacia o nella grande distrubuzione, con i prezzi online che "sono lievitati a dismisura, si può arrivare a pagare anche 8,69 - 10,90 Euro un prodotto da 80 ml che normalmente ne costa in media 3,50 Euro, con un rincaro di oltre il 148%. Anche su internet la reperibilità diminuisce di minuto in minuto e rimangono disponibili spesso solo i prodotti multi-confezione". Le mascherine vanno da "59,90 Euro (per una confezione da 10 pezzi)" a "99,00 Euro (5 pezzi)" a fronte di prezzi 'normali' di "circa 10,00-25,00 Euro per 50 pezzi".

"Siamo in prima linea come tutti gli operatori sanitari e delle Istituzioni. Le farmacie comunali italiane sono state allertate attraverso l'invio di tutte le comunicazioni che abbiamo ricevuto: in particolare, stiamo seguendo tutto ciò che il Ministero Salute e l'Istituto superiore dispone". Così il presidente di Assofarm, Venanzio Gizzi (nella foto), nel fare il punto della situazione sulla emergenza Coronavirus. Di Assofarm fanno parte 1.600 farmacie comunali italiane ed associate 600 private. "Come Assofarm - ha continuato il manager dell'Aquila Gizzi - possiamo dire che abbiamo un sistema di comunicazione in tempo reale per dare tutte le disposizioni necessarie qualora, speriamo di no, ce ne fosse bisogno".

pubblicità

In questo senso, Gizzi ha parlato anche di materiali e medicine, a partire dalle mascherine che in molti centri non si trovano: "stiamo facendo uno sforzo generale, abbiamo già mandato una circolare per cercare di recuperare materiale per renderlo solidale in tutto il territorio, a partire dalle mascherine - ha spiegato Gizzi - Riguardo le medicine, i farmaci ci sono ma sono farmaci che vengono distribuiti dalle strutture sanitarie preposte". In riferimento alla situazione generale, Gizzi ha sottolineato "che abbiamo una comunità scientifica molto attenta e preparata e, se seguiamo quanto necessario e ci diranno gli esperti, possiamo operare con tutta tranquillità, non ci dobbiamo lasciar prendere dal panico anche se non c'è da negare che la situazione è seria. Raccomandiamo anche noi di non affollare i pronti soccorso e, in caso di sintomi, di contattare medici di base e farmacisti attivando tutte le precauzioni che operatori e istituzioni hanno previsto".

Commenti

I Correlati

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Ti potrebbero interessare

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023